03–06 set 2025
Firenze
Europe/Rome fuso orario

Risposta meccanica di strutture auxetiche a nido d’ape sinusoidale in una lega a memoria di forma prodotta mediante additive manufacturing

4 set 2025, 12:45
15m
ROOM 102

ROOM 102

Presentazione orale Additive Manufacturing Additive Manufacturing

Relatore

Emanuele Avoledo (Università degli Studi di Udine)

Descrizione

Questo studio indaga la risposta meccanica di una lega di nitinol prodotta mediante tecnica di manifattura additiva laser powder bed fusion (L-PBF), con un focus sul comportamento superelastico sia in condizioni di deformazione uniassiale che in condizioni più complesse ottenute attraverso l’impiego di geometrie auxetiche miniaturizzate. Test sperimentali sono stati eseguiti in due condizioni termiche di interesse, ovvero al di sotto e in corrispondenza della temperatura di fine transizione da martensite ad austenite. Sono stati eseguiti test statici e ciclici utilizzando un approccio ibrido di controllo in forza e deformazione per ciascuna temperatura selezionata. Un controllo preciso della deformazione è stato ottenuto tramite un setup di prova sviluppato appositamente per questa tipologia di test, basato sulla digital image correlation (DIC), essenziale per gestire grandi deformazioni e aree di misura submillimetriche.
Inoltre, è stato sviluppato un sistema di controllo e monitoraggio della temperatura, comprendente
un micro-riscaldatore e un sensore di temperatura in configurazione a circuito chiuso, per garantire
un preciso controllo in situ della temperatura dei campioni.
Per quanto riguarda le strutture auxetiche a nido d’ape sinusoidale, lo studio mira a chiarire il ruolo
del raggio di raccordo tra le travi sinusoidali e quelle lineari sulle prestazioni meccaniche. Sono
stati analizzati provini costituiti da una cella e due mezze celle adiacenti, al fine di replicare il
comportamento di una singola cella. I risultati di questo studio forniscono preziose indicazioni per
le future applicazioni di questa lega a memoria di forma, evidenziandone sia le caratteristiche
funzionali che l’integrità strutturale in condizioni di carico quasi-statiche e cicliche.

Autori principali

Emanuele Avoledo (Università degli Studi di Udine) Enrico Salvati (Università degli Studi di Udine) Federico Scalzo Xiebin Wang

Materiali di presentazione

Non sono ancora presenti materiali