03–06 set 2025
Firenze
Europe/Rome fuso orario

Studio del comportamento meccanico di una struttura lattice bicomponente acciaio-polimero

3 set 2025, 10:45
15m
ROOM 106

ROOM 106

Presentazione orale Biomeccanica Biomeccanica

Relatore

Edoardo Mancini (Università degli Studi dell'Aquila)

Descrizione

La possibilità di aumentare le proprietà meccaniche dei materiali mediante l’utilizzo di compositi a fasi interpenetranti di natura biomimetica sta rappresentando una strategia promettente se si vuole migliorare la resistenza degli impianti ortopedici e migliorarne la biocompatibilità. Le ricerche su tali compositi si sono concentrate inizialmente su sistemi a base ceramica, e solo negli ultimi anni si è andati verso compositi a fasi interpenetranti a base di polimeri e matelli. Grazie alla tecnica di produzione additiva, le strutture reticolari possono essere utilizzate per sviluppare biomateriali con un’architettura controllata, al fine di replicare strutture delle ossa umane e ottenere vantaggi in termini di resistenza/peso e di controllo sulla transizione di proprietà tra la protesi e il tessuto osseo in termini di rigidezza e densità. In questo lavoro viene presentato lo studio sul comportamento di una struttura bicomponente acciaio polimero. La Triply Periodic Minimal Surface (TPMS) Gyroid acciaio-polimero, costruita con tecnologia Laser Powder Bed Fusion (L-PBF), è stata studiata al fine di aumentare le prestazioni meccaniche nella total hip replacement e nel contempo impedire la permeazione del cemento (materiali a base di PMMA) durante la cementazione degli steli femorali. Il processo di cementazione a causa dell’esotermicità della polimerizzazione del PMMA potrebbe comportare un eccessivo aumento di temperatura con il rischio di una potenziale necrotizzazione dei tessuti. Limitare il quantitativo a spessori contenuti, mediante l’utilizzo di strutture a fasi interpenetranti, è di primaria importanza se si vogliono utilizzare le strutture reticolari in specifiche applicazioni biomedicali.

Autore principale

Edoardo Mancini (Università degli Studi dell'Aquila)

Coautore

Anastasia Ciccarella (Università degli studi dell'Aquila) Dr. Andrea Di Giuliano (Università degli Studi dell'Aquila) Giuseppe Dell'Avvocato (Università degli studi dell'Aquila) Prof. Katia Gallucci (Università degli Studi dell'Aquila)

Materiali di presentazione

Non sono ancora presenti materiali